
Via Filippo Turati, 11
40010 Sala Bolognese (BO)
40010 Sala Bolognese (BO)
Lun-Ven 8.30 - 18.00
Sab-Dom Chiuso
Sab-Dom Chiuso
I motoriduttori Varvel sono progettati per garantire un’elevata affidabilità e una lunga durata operativa. Tuttavia, una corretta manutenzione e lubrificazione sono essenziali per preservare la loro efficienza nel tempo. Seguire le linee guida riportate di seguito vi aiuterà a mantenere le prestazioni ottimali e a prevenire guasti improvvisi. dispositivi offrono prestazioni affidabili con una minima manutenzione.
Prima di sottoporre il riduttore a pieno carico, è consigliabile un periodo di rodaggio di 2-3 ore a carico ridotto. Questo consente alle parti interne di adattarsi reciprocamente, ridurre l’usura iniziale e migliore la resa del sistema.
I riduttori Varvel vengono spediti già riempiti con un lubrificante sintetico a lunga durata. Questo olio garantisce una durata media di 15.000 ore del funzionamento senza necessità di rabbocchi o manutenzione straordinaria.
Per garantire un funzionamento ottimale, è opportuno seguire una manutenzione periodica secondo il seguente programma:
controllare lo stato dei paraolio e sostituirli se risultano eccessivamente usurati.
effettuare una verifica visiva dei paraolio per individuare eventuali perdite di lubrificante.
sostituire l’olio sintetico per garantire la massima efficienza del sistema
Per i riduttori che operano in modalità intermittente, è buona pratica controllare il livello dell’olio almeno una volta al mese. Se il funzionamento è continuo, la frequenza dei controlli dovrebbe aumentare per prevenire eventuali problemi di lubrificazione.
ll cambio dell’olio deve essere effettuato a riduttore caldo per facilitare il deflusso del vecchio lubrificante. Seguire questi passaggi:
1. Posizionare un recipiente adeguato sotto il tappo di scarico.
2. Rimuovere i tappi di carico e scarico, lasciando defluire completamente l’olio esausto.
3. Sostituire le guarnizioni dei tappi e pulire accuratamente le parti interne con liquidi idonei e il magnete, se presente.
4. Riavvitare il tappo di scarico e reinstallare il riduttore nella sua posizione operativa.
5. Riempire il riduttore con olio nuovo fino al livello indicato nell’apposito tappo o livello visivo, quindi avvitare il tappo di carico.
Una volta effettuato il cambio del lubrificante, è importante controllare le condizioni dell’olio esausto. Se risulta particolarmente sporco o presenta detriti metallici, potrebbe essere necessario anticipare i successivi cambi d’olio o indagare su possibili problemi funzionali. L’olio esausto deve essere smaltito secondo le normative vigenti: è necessario consegnarlo a aziende autorizzate allo smaltimento, con rilascio degli appositi formulari per garantire una gestione corretta e rispettosa dell’ambiente.
Seguendo queste semplici linee guida, sarà possibile mantenere i riduttori Varvel in condizioni ottimali e garantire un funzionamento affidabile e duraturo nel tempo.